Domenica 24 Luglio
Ore 07.00 Alborata.
Ore 08.00 Scampanio dei Sacri
Bronzi.
Ore 09.30 Raduno Auto d’epoca
(ingresso del paese via Roma, arrivo
Piazza Marconi).
Ore 11.00 Sant’ Agostino
Santa Messa.
Ore 11.30 Raduno
Motociclistico (ingresso del paese
via Roma, arrivo P.zza Marconi).
Ore 12.30 Premiazione
concorso festa Madonna dei Miracoli
e tradizioni popolari presso il
salone San Lorenzo.
Ore 16.00 Finale e
premiazione Torneo di Scacchi.
Ore 18.30 Traslazione del
Santissimo Crocifisso dalla Chiesa
di Sant’ Agostino alla cattedrale,
accoglienza della Santa Spina
venerata a Sciacca, presso la Chiesa
del Santissimo Salvatore e
processione fino alla Cattedrale,
con la presenza della Confraternita
San Michele.
Ore 19.30 Celebrazione
Eucaristica animata dalla polifonica
“Laudae Coralis” di Caltabellotta.
Ore 20.00 Proiezione del
documentario della Sacra Spina.
Ore 21.00 Accensione della
scala della Chiesa Madre eseguita
dalla ditta Ripullo di Caltagirone e
concerto di musica sacra eseguito
dalla banda musicale città di
Caltabellotta e dal Coro Polifonico
con coreografia d’ Angeli.
Lunedì 25 Luglio
Ore 17.00 Arrivo e visita del
Reliquario della Madonnina delle
Lacrime di Siracusa agli anziani del
ricovero Rizzuti.
Ore 18.30 Accoglienza del
Reliquario in Cattedrale e Santa
Messa.
Ore 21.30 Via Mater Dolorosa
e Flabeux con il reliquario e il
Santissimo Crocifisso dalla
Cattedrale alla Chiesa di
Sant’Agostino.
Martedì 26 Luglio
La mattina il reliquario visita gli
ammalati allettati.
Ore 18.00 Giubileo dei
Fanciulli.
Ore 18.30 Santa Messa.
Ore 19.30 Giubileo delle
coppie di sposi principalmente chi
festeggia un particolare
anniversario.
Ore 21.00 Veglia di Preghiera
Mariana dei giovani e dei fidanzati
Mercoledì 27 Luglio
La mattina visita del reliquario
alla Squadra Antincendio presso il
Campo Sportivo “Sirba” e al
Municipio di Caltabellotta.
Ore 18.30 Processione del
Reliquario da Sant’ Agostino al
Canale e Santa Messa presso Piazza
Alcide De Gasperi, consacrazione
alla Madonna e saluto al Reliquario.
Giovedì 28 Luglio
Ore 18.00 Chiesa di Sant’
Agostino Rosario meditato.
Ore 19.00 Santa Messa .
Ore 20.30 Adorazione
Eucaristica guidata dal gruppo
“Gesu’ Ama” e confessioni.
Venerdì 29 Luglio
Ore 07.00 Alborata.
Ore 08.00 Scampanio dei Sacri
Bronzi.
Ore 08.30 Ingresso in Piazza
Marconi gruppo Tamburinai “San
Giusto” Misilmeri, e giro per le vie
del paese.
Ore 09.00 Ingresso in Piazza
Marconi Associazione musicale socio
culturale “Santa Cecilia” complesso
bandistico città di Caltabellotta.
Ore 09.30 Chiesa di Sant’
Agostino Santa Messa.
Ore 10.30 Raccolta dei doni
Aurei anno 2016.
Ore 11.00 Chiesa di Sant’
Agostino Santa Messa.
Ore 16.30 Piazza Umberto I
concerto Bandistico.
Ore 17.00 Ingresso del Gruppo
folkl “Sicilia Bedda” Città di
Salemi in Piazza Alcide
De Gasperi, e sfilata da Via
Triocola, Via Roma e esibizione alla
rotonda di Via Cappuccini, Viale
Savoia, esibizione in Piazza Umberto
I fino alla Piazza Marconi.
Ore 19.00 Esposizione del
Santissimo Sacramento, Vespri
solenni e Santa Messa in onore del
Santissimo Crocifisso.
Ore 20,30 Presso il salone di
San Lorenzo inaugurazione della
mostra di santini a cura di : Puccio
Pino, Intermaggio Michele e Truncali
Giovanni; visibile fino al 1 Agosto
2016.
Ore 22.00 Piazza Marconi
esibizione spettacolo musicale della
Band “La Luna Rossa” di Palazzolo
Acreide.
Sabato 30 Luglio
Ore 08.00 Scampanio dei Sacri
Bronzi.
Ore 08,15 Giro per le vie del
paese dei Tamburinai di “San Giusto”
di Misilmeri.
Ore 09.00 Chiesa di Sant’
Agostino, Santa Messa.
Ore 09.15 Ingresso complesso
bandistico Città di Caltabellotta da
Viale Savoia in Piazza Umberto I.
Ore 9.30 Ingresso tamburi
città di Buccheri presso Piazza
Alcide De Gasperi e giro per le vie
Triocola, via Roma, via Domenico
Barbera via Colonnello Vita e
esibizione in Piazza Umberto I
Ore 10.30 Chiesa di Sant’
Agostino, Santa Messa.
Ore 11.00 Prelievo del tesoro
aureo dei venerati Protettori e
Corteo per le vie del paese.
Ore 12.00 Arrivo del tesoro
aureo nella Chiesa di Sant’ Agostino
presentazione dello scettro (mazza)
di M.SS. dei Miracoli che proprio in
coincidenza dell’anno giubilare
della Misericordia compie 200 anni,
vestizione dei venerati protettori.
Santa Messa presieduta da Monsignore
Giuseppe Marciante Vescovo di Roma
Est, animata dalla corale Polifonica
San Paolo Apostolo di Palazzolo
Acreide; all’organo il Maestro G.
Cumunetto.
Ore 16.00 Ingresso Viale
Savoia fino alla Piazza Umberto I
del premiato complesso bandistico
Giuseppe Verdi Giovanni napoleone
Longo città di San Biagio Platani.
Ore 16.30 Piazza Umberto I
esibizione del complessi Bandistici
città di Caltabellotta e San Biagio
Platani.
Ore 17.00 Ingresso del gruppo
Flokloristico Città di Agrigento,
dal Piazzale Lauria Via Madrice,
esibizione in Piazza Umberto I, giro
per le vie del paese con momento
musicale conclusivo in Piazza
Marconi.
Ore 19.00 Esposizione del
Santissimo Sacramento e Vespri
solenni in onore di Maria Santissima
dei Miracoli e Santa Messa.
Ore 21.30 Esibizione a palco
dei complessi Bandistici Città di
Caltabellotta e San Biagio Platani,
con la partecipazione straordinaria
dei cantanti Gessica Savarino e Nino
Manto.
Ore 23.30 Notte sotto le
stelle con: TrioMas in Piazza
Berlinguer.
Domenica 31 Luglio
Ore 07.00 Alborata.
Ore 08.00 Scampanio dei Sacri
Bronzi.
Ore 08.30 Chiesa di Sant’
Agostino, Santa Messa.
Ore 09.00 Giro per le vie del
paese dei complessi bandistici di
Caltabellotta e San Biagio Platani.
Ore 09.30 Chiesa di Sant’
Agostino, Santa Messa.
Ore 11.30 Solenne
concelebrazione Eucaristica animata
dalla Polifonica “Laudae Coralis” di
Caltabellotta.
Ore 17.00 Piazza Umberto I
esibizione dei complessi Bandistici
Città di Caltabellotta e San Biagio
Platani.
Ore 18.00 Chiesa di Sant’
Agostino emozionante “scinnuta”
della Madonna.
Ore 18.30 Tradizionale
“nisciuta della Bedda Matri di
Miraculi” e inizio della
processione.
Ore 19.30 Cattedrale: Solenne
Santa Messa presieduta da Monsignor
Giuseppe Marciante Vescovo di Roma
Est e animata dal Corale B.M.V. di
Loreto “Totus Tuus” di Sciacca.
Ore 21.00 Piazzale Lauria
tradizionale e suggestivo incontro
dei venerati Protettori, omaggio
Pirotecnico a cura della ditta Santa
Lucia di Nitto Palazzolo Acreide -
Giochi di luci Laser e video Mapping
di Elisa Nieli con suggestivo
Piromusicale della ditta Zio Piro e
scala illuminata dalla ditta Ripullo
di Caltagirone.
Ore 22.00 Inizio processione
offerta della Chiave della città
quando la Vergine bussa alle porte
del paese, inizio via Matrice. Al
termine della processione
Benedizione
Lunedì 1 Agosto
Ore 07.00 Alborata.
Ore 08.00 Scampanio dei Sacri
Bronzi.
Ore 08.30 Giro dei Tamburinai
per le vie del paese.
Ore 09.30 Giro del Complesso
Bandistico città di Caltabellotta.
Ore 11.00 Chiesa di Sant’
Agostino messa di ringraziamento per
gli emigrati Caltabellottesi.
Ore 12.30 Riposizione del
tesoro aureo.
Ore 18.00 Piazza Alcide de
Gaspaeri, Via Triocola, sfilata di
cavalli della scuderia “l’Asol Bulls
Ronch” di Santa Croce Camerina in
collaborazione con Associazione
Cavalieri di Triokola e carosello al
Maneggio.
Ore 21.30 Piazza Marconi
serata Caltabellottese esibizione
Scuola “Arti marziali tutti in
forma”.
Ore 22.00 Esibizione Scuola
danza “Kinesidance” Caltabellotta.
Ore 23.00 Gruppo Musicale
“Addimura”
Martedì 2 Agosto
Ore 22.00 Piazzale Alcide De
Gasperi Spettacolo Musicale. Mietta
in Concerto
Si
ringrazie: Il Comitato 2016 - il
Presidente Prof. Liborio Truncali
Parroci: Don Giuseppe Marciante -
Padre Alfred. |