Nel primo giorno d’estate,
il Comune di Caltabellotta, in qualità di socio della
rete nazionale “Città dell’Olio”, aderisce con
entusiasmo all’iniziativa
“Merenda nell’Oliveta
2025 – L’Olio che unisce”, promossa dall’Associazione
Nazionale Città dell’Olio.
L’evento, che si inserisce
in un contesto carico di significato come
l’Anno Giubilare,
assume una valenza simbolica ancora più forte per
Caltabellotta, da sempre riconosciuta come la
“Città della
Pace”. In un periodo storico segnato da
conflitti e tensioni, l’olivo – da millenni emblema di
pace, fratellanza e dialogo tra i popoli – diventa il
protagonista di una giornata dedicata alla
riflessione,
alla condivisione e alla comunità.
Sabato 21
giugno l’appuntamento è presso l’uliveto
panoramico in Contrada Todaro (clicca
per la mappa), in due momenti distinti ma ugualmente
suggestivi:
-
Ore 5:30 – L’alba in musica tra gli
ulivi: un risveglio
collettivo immersi nella natura, per ammirare il
primo sole estivo accompagnati dalle emozionanti
note del violino del Maestro
Raffaele
Caltagirone. Un’occasione unica per
ritrovare armonia e spiritualità.
-
Ore 16:00 – Pomeriggio di laboratori
e degustazioni: un
ricco programma per adulti e bambini, con
attività
creative,
laboratori
educativi,
assaggi di
olio extravergine e
prodotti
tipici del territorio, per riscoprire
insieme il valore dell’olivicoltura e della
convivialità.
L’evento vuole essere
anche un momento di
coesione
sociale, capace di unire generazioni e
sensibilità diverse attraverso l’Olio,
protagonista della nostra cultura, economia e identità
mediterranea.
“L’Olio
che unisce... la comunità dell’Olio” non è
solo uno slogan, ma una visione che mette al centro
le persone, la terra e la pace.
Il Comune di Caltabellotta
invita tutti i cittadini, visitatori e appassionati a
partecipare a questa giornata speciale, per celebrare
insieme la natura, la cultura e i valori che ci
uniscono. Luogo di incontro:
https://maps.google.com/?q=37.570805,13.219919
|