In
occasione della manifestazione Borghi dei Tesori Fest,
che torna a Caltabellotta, nei tre weekend dal 26 agosto,
del 2 e del 9 settembre, dove un’esperienza quasi
mistica sarą osservare il tramonto a mille metri
d’altezza, alla sommitą del Pizzo attraversando i resti
dell’antico castello normanno dei Conti Luna,
inerpicandosi lungo antiche scale nella roccia. Una
passeggiata che racchiude al suo interno tutta l’essenza
di questo borgo, avamposto difensivo, “bignami” di
storia della Sicilia e dell’Italia. La scorsa edizione
Caltabellotta era balzata alle pagine di cronaca per la
scoperta della casa rabbinica e della sinagoga, che
anche quest’anno si potranno visitare; ma non vanno
tralasciati il laboratorio dello scultore Salvatore
Rizzuti (che ha opere anche nel neonato museo
archeologico), l’arroccato Eremo di San Pellegrino, la
chiesa Madre e, nella piccola frazione di Sant’Anna, la
chiesetta di Santa Maria del Fervore, con opere di
Mariano Rossi e sculture lignee settecentesche di
Filippo Quattrocchi; un frammento di mosaico romanico
(molto simile a reperti analoghi scoperti in Africa e ad
Aquileia) e un meraviglioso presepe seicentesco
napoletano in terracotta candida, voluto da Francesco
Alliata, principe di Villafranca e primo duca di
Salaparuta.

Nell'occasione ti
invitiamo a partecipare On Line al Premio Borghi dei
Tesori 2023, raggiungibile dal link diretto
https://www.leviedeitesori.com/contest-borghi-dei-tesori
ed a votare ovviamente per Caltabellotta (sel.
9). |