Nella suggestiva
cornice dell’Area
Belvedere della Cattedrale di Triokala, a
Caltabellotta, torna l’attesissimo appuntamento
estivo con il festival
Teatri di
Pietra 2025. L'iniziativa, sostenuta dalla
Regione Siciliana e dal Comune di Caltabellotta,
celebra l’incontro tra arti sceniche e luoghi
archeologici, offrendo un cartellone ricco di
emozioni e cultura.
La rassegna si apre il
4 agosto
con "Agamennomen",
una rivisitazione del classico di Eschilo firmata
dal Collettivo VAN. Con la regia di Aureliano Delisi,
lo spettacolo coinvolge un intenso cast (Andrea Di
Falco, Gabriele Manfredi, Andrea Pacelli, tra gli
altri) e musiche originali che accompagnano il
pubblico in un viaggio nel mito e nella tragedia
greca.
L’8
agosto, Sergio Vespertino porta in scena
"Ulisse racconta
Ulisse", scritto insieme a Beatrice Monroy. Un
racconto intimo e ironico sull’eroe omerico,
accompagnato dalle musiche di Virginia Maiorana, che
fonde narrazione e teatro con eleganza.
Infine, il
12 agosto,
"Del labirinto
e altre storie" chiude il ciclo con un omaggio
alla letteratura classica e moderna (Italo Calvino,
Ovidio, Virgilio). La regia e coreografia di Aurelio
Gatti e l’interpretazione corale di un cast
d’eccezione, tra cui Carlotta Bruni e Rino Di
Martino, promettono uno spettacolo ricco di poesia
visiva e forza drammaturgica.

Con inizio alle
21:00
e la possibilitą di prenotare tramite
Liveticket,
il festival rappresenta un’esperienza imperdibile
per chi ama il teatro che parla alla memoria dei
luoghi e alla sensibilitą contemporanea. |