Dal 29 al 31 agosto
2025, Caltabellotta tornerà indietro nel tempo per
rievocare uno degli eventi più importanti della sua
storia: la firma della Pace di Caltabellotta,
siglata nel 1302 e considerata la conclusione della
lunga guerra del Vespro tra Aragonesi e Angioini. Un
ricco programma di iniziative, promosso dal Comune
di Caltabellotta in collaborazione con la Pro Loco e
le associazioni del territorio, trasformerà le vie
del borgo in un suggestivo palcoscenico medievale.
Venerdì 29 agosto:
Corteo storico con costumi e simboli medievali, che
partirà da Viale Savoia per confluire in Cattedrale,
insieme al corteo dei sindaci della provincia di
Agrigento, simbolicamente “costruttori di pace”.
Rievocazione della firma del Trattato della Pace di
Caltabellotta, con la partecipazione delle autorità.
In serata, “Museo animato” con scene medievali e
performance artistiche, accompagnate da
intrattenimento a tema nello Spiazzo Conte Luna.
Sabato 30 agosto:
In Piazza Fontana (Sant’Anna) andrà in scena la
rappresentazione teatrale “La Rocca delle Querce” di
Francesco Trapani, a cura degli alunni dell’Istituto
“A.G. Roncalli” di Caltabellotta, sotto la direzione
artistica della prof.ssa Annamaria Montalbano.
Domenica 31 agosto:
Replica dello spettacolo teatrale “La Rocca delle
Querce”, questa volta nella suggestiva cornice di
Piazza Marconi.
La rievocazione della Pace di Caltabellotta non è
solo memoria storica, ma anche un forte messaggio di
dialogo e unità, rivolto non solo al territorio ma
all’intera comunità. Un’occasione per valorizzare la
storia, le tradizioni e la bellezza di Caltabellotta,
che ancora una volta si conferma protagonista di un
appuntamento culturale di grande fascino e richiamo
turistico. |